IL PROGETTO “RIFUGI” DI SETTENOVE E LE “LIBRERIE RIFUGIO”

Nel 2023, la casa editrice Settenove ha compiuto dieci anni, primo traguardo a doppia cifra di un percorso di libri, persone e relazioni. Tante sono state le iniziative dedicate a questa importante ricorrenza. Oggi vi parliamo del progetto “I Rifugi”, partito ad ottobre nelle librerie italiane in collaborazione con Percorso donna e Emme promozione. SETTENOVE […]

Continue Reading
Posted On :
Category:

“L’ANTIDOTO” DI VERA GHENO

“Virtuale è reale”. Lo dice il “Manifesto della comunicazione non ostile” , e lo ribadisce Vera Gheno nel suo ultimo libro “L’antidoto”. In questo testo uscito per Longanesi, la sociolinguista affronta quindici comportamenti che “avvelenano” la vita online, e propone altrettante buone pratiche. Scopriamole insieme. “L’antidoto” è una piccola e fondamentale guida al virtuale, perfetta […]

Continue Reading
Posted On :

“Il mio super eserciziario femminista” di Settenove

L’editoria per l’infanzia sta aprendo sempre più le porte a prodotti letterari di qualità, caratterizzati da una maggiore attenzione alle tematiche della parità di genere. Ormai sono moltissimi i libri di narrativa che rispondono a questo bisogno culturale, ed oggi voglio parlarvi de “Il mio super eserciziario femminista” edito da Settenove. Si tratta, come si […]

Continue Reading
Posted On :
Category:

“Il gioiello dentro me” di Anna Llenas

Il libro di cui vi parlo oggi è un vero gioiello; non solo perché si intitola “Il gioiello dentro me”, ma per l’insegnamento che contiene. Uscito in Italia nel 2022 per Gribaudo, questo albo illustrato nasce dalle sapienti mani di Anna Llenas, una delle autrici ed illustratrici più amate della letteratura per l’Infanzia. Un libro […]

Continue Reading
Posted On :

“La Sibilla. Vita di Joyce Lussu”

Non dovrei dirlo, ma molti libri mi attraggono già dalla copertina. “La Sibilla. Vita di Joyce Lussu”, candidato al Premio Strega 2023, è uno di questi. Mi avvicino al testo di Silvia Ballestra attratta dall’aspetto estetico e dal tema (la storia di una donna unica in un periodo storico appassionante, quello della Resistenza) ma intimorita […]

Continue Reading
Posted On :
Category:

“La tua stella polare” di Elisa Castiglioni

Se fin da piccoli avessimo interiorizzato l’amore per la lentezza e la capacità di essere presenti sul momento, la nostra vita da adulti sarebbe più consapevole? Una risposta certa non c’è, ma Elisa Castiglioni in “La tua stella polare, Esercizi di mindfulness per risplendere” prova a coinvolgere i giovani lettori e lettrici in questa pratica […]

Continue Reading
Posted On :
Category:

“Fiore di roccia” di Ilaria Tuti

Scegliere una lettura di cui parlare nel mese in cui si celebra la Giornata internazionale dei diritti della donna non è cosa semplice. Il libro di cui vi parlo sembra però essere cucito su questa ricorrenza, perché tra le sue pagine si mischiano la Storia con la maiuscola, quella dei libri, e la storia piccola, […]

Continue Reading
Posted On :
Category:

Intervista a Diana Lenzi di “Indici Paritari”

L’uso di un linguaggio sessista e che ricorre sistematicamente al maschile sovraesteso non è un fatto puramente linguistico ma anche culturale. Quando si parla di testi rivolti all’infanzia ed in particolare di testi scolastici, è importante tenere presente che questi contribuiscono anche alla costruzione dell’immaginario delle bambine e dei bambini. Il rischio è proprio che, […]

Continue Reading
Posted On :
Category:

“In comode rate. Poesie d’amore” di Beatrice Zerbini

Avete presente quando Dario Brunori canta : “canzoni che parlano d’amore, perché alla fine dai, di che altro vuoi parlare?”. Per me, il libro di cui vi parlo oggi, ha un po’ questa canzone in sottofondo. A poche settimane dall’uscita di “D’amore”, ultima opera di Beatrice Zerbini, vi parlo della sua prima raccolta poetica, ormai […]

Continue Reading
Posted On :